Francesca

    BREVE CRONACA DI UN CAMMINO

    È mattina presto, quel momento di quiete che segue la prima alba. Mi concedo una camminata tra le montagne, la loro vista mi accompagna ogni giorno e finalmente sono riuscita a dedicare loro del tempo. Arrivo al punto di partenza, che bello, non c'è nessuno. Dopo di me sopraggiunge un'autovettura che prosegue verso altra destinazione. Mi incammino e inizio a percorrere il sentiero accompagnata dalla frescura del sottobosco e dai profumi che mi regala. Sono avvolta dalla natura ancora addormentata; non è una giornata limpida, tuttavia si avverte che il cielo potrebbe regalare qualche spiraglio di sole. Seguo il cammino, lo percorro senza troppo faticare e mi rivedo bambina su quella stessa strada che  sentivo lunga e difficile! Ora mi richiama sensazioni diverse: serenità e relax. Mi sembra di vivere le parole di Le Breton quando descrive la marcia come "una biblioteca infinita che declina ogni volta il romanzo delle cose ordinarie poste sul cammino".

    Continua a leggere
      501 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    IL VIAGGIO CONTINUA

    "Si viaggia per nutrire lo sguardo di panorami e lo spirito di nuove impressioni" (cit. Il rumore del mondo, Benedetta Cibrario)

    Ci sono luoghi che vanno visti con gli occhi, altri che non rimangono impressi nella nostra memoria; altri ancora sembrano dimenticati, ma capita che un dettaglio e una parola ce li facciano ricordare. Il ricordo diventa un viaggio, e il bello è che lo possiamo fare ogni qualvolta lo vogliamo. Ritorniamo lì, in quel preciso istante; rivediamo i piccoli dettagli che avevamo colto inconsapevolmente, sorridiamo al loro ripresentarsi; respiriamo l'aria e ne cogliamo l'essenza, riacchiappiamo i sapori, i profumi, proviamo le percezioni. Possiamo così dire che quella destinazione non vale sono un viaggio, ma due, tre... Questa foto mi fa tornare in Irlanda. Sono a Dublino e una mattina decido di andare a Bray; scelgo Connolly Station per prendere il trenino (la Dart).

    Continua a leggere
      323 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    L'ALTRA FACCIA

    Proseguo con le parole e oggi ne affronto un'altra faccia; quella poco vera, quella che le vede strumentalizzate e lontane dal valore della sincerità. Spesso con le parole si costruiscono aspettative che poi rimangono lì, sospese, potremmo dire "castelli in aria". Con le parole possiamo far credere che si realizzerà questo o quello, ma a volte tutto è vano. I concetti rimangono intrappolati in un limbo, in quella dimensione che si trova nel mezzo tra  il "quanto detto o scritto" e la sua realizzazione.

    Continua a leggere
      355 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    RIFLESSIONI

    Per pensare e riflettere abbiamo diverse vie: camminare nella natura, ammirare la bellezza di paesaggi,  stare in silezio e lasciar vagare la mente... In precisi contesti, come questi, siamo quasi "naturalmente" predisposti  a dedicare del tempo ai nostri pensieri. Quando invece una riflessione o pensiero nasce inaspettatamente, beh... Credo sia un'autentica sorpresa.  E a me è accaduto dopo aver visto il film The words. 

    Continua a leggere
      297 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    DA QUI

    Una nuova quotidianità si è mostrata a noi da un po'; ci rivela qualche difficoltà nel cambio di abitudine, nella necessaria e indispendabile limitazione di movimenti, ma sa regalare tempo e opportunità di riflessioni. Mi capita di affacciarmi alla finestra. Da quanto non lo facevo, o meglio: sì, mi affacciavo anche prima, ma senza prestare attenzione. Me ne stavo lì distrattamente,pochi attimi. Guardavo lo spazio dinnanzi a me, e la mente era da tutt'altra parte. Ora, apro la finestra e mi accorgo di guardare, osservare, ascoltare. Un silenzio che non è un silenzio; è un percepire quel mondo che è sempre stato lì. Fuori dalla mia finestra.

    Continua a leggere
      454 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    IL RICHIAMO DELL'ARCHETIPO

    In questo particolare momento che ci troviamo ad affrontare, più volte mi sono chiesta se fosse meglio prendere una pausa dal blog, poi ho deciso di proseguire e auspico di regalarvi attimi di “evasione”, perché un libro è  sempre un piacevole momento di incontro, ci permette di viaggiare e seguire itinerari tracciati da autori che diventano le nostre guide. Come Marcela Serano, è a lei che ho pensato quando ho incontrato questo video https://www.facebook.com/rosminilibreria/videos/211244833522859/...

    Continua a leggere
      300 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    VEDO O NON VEDO

    Girare con occhi sempre aperti.  Voglio accompagnare così la condivisione di questa foto, scattata la scorsa estate. Cosa c'è di pù inaspettato che riuscire a guardare quanto abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni e meravigliarci nello scoprire un dettaglio, forse  nuovo o forse semplicemente "inosservato sino a quell'istante".

    Continua a leggere
      316 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    Quando si dice: "l'arte del camminare"

    Bighellonare e Vagabondare. Curiosa è l'interpretazione e distinzione di questi due verbi che ho incontrato in Henry David Thoreau. Entrambe le azioni indicano un cammino,  ma è la modalità che  determina la differenza. In "Camminare" Thoreau tratta questa semplice azione

    Continua a leggere
      329 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    PAROLE CHIAVE

    Luce è una delle tre parole presenti nel titolo "Lanterna di luce", l'ultimo dei romanzi che ha arricchito la mia biblioteca. Nella sua lettura ho incontrato Celeste. La sua essenza mi ha fatto molto riflettere e il mio pensiero si è soffermato su come, a volte, non possiamo cambiare le cose. Quanto accade e ci coinvolge non sempre dipende da una nostra volontà o dal nostro agire. C'è però una cosa che possiamo fare e che non muta: cercare quella lanterna che illumina la nuova strada. Dovremmo averne una o quantomeno provare a crearcela su misura

    Continua a leggere
      1062 Visite
      1 Commento
    Francesca

    UNA STORIA A PIÙ VOCI

    Leggere il romanzo di Sigal Samuel " I Mistici di Mile End" è stato come avvicinarsi a un microscopio e osservare da vicino il fantastico mondo delle personali interpretazioni. Nelle pagine di questo libro si segue una storia viva, che evolve e, a un certo punto, viene ripresa e affrontata da angolazioni diverse... Proprio come accade nelle storie di tutti i giorni.

    Continua a leggere
      301 Visite
      0 Commenti
    Francesca

    LEGGERE È PERPETUARE

     CONDIVISIONE

    Non capisci subito ma riconosci quella tristezza nello sguardo;
    senza motivo senti che è un richiamo.
    Non l'avresti mai pensato eppure percepivi che quella malinconia ti apparteneva.
    Una persona che la le tue stesse emozioni, ha pianto le tue
    stesse lacrime,
    gli stessi dolori.
    Un'anima che ha richiamato un'altra anima perché stanca di
    camminare sola!
    condividerà il sentiero con te
    per quanto?
    a lungo, forse a tratti, magari per breve tempo.
    Questo non ha importanza, è bene anche solo un attimo:
    un soffio di condivisione che rende la cima della montagna
    più vicina...
    il fardello, anche se di poco, non grava così sulle tue spalle...
    sul tuo cuore... come prima!

    (Francesca Girardi in L'Antologica - LOGOS Seconda Edizione - 2007 Giulio Perrone Editore Roma)

    Ho composto la poesia CONDIVISIONE qualche anno fa e oggi è quell'orma giusta per inagurare il blog. Questi versi mi hanno accompagnatoa  varcare le soglia oltre la quale, per la prima volta, mi sono presentata nelle vesti di "autrice" verso "coloro che leggono", figure indispensabili per ogni scritto.
    Continua a leggere
      404 Visite
      0 Commenti
    di Francesca Girardi

    di Francesca Girardi

    Informazioni di contatto

    info@ormediscrittura.it

    Informativa Cookies

    Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili a migliorare il servizio offerto. Se vuoi saperne di più consulta la nostra Cookie Policy.
    Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.